
CAMPO IMPERATORE
Ciao a tutti amici biker!
Stiamo organizzando giro in moto di 3 giorni alla scoperta del cuore verde d’Italia e delle vette maestose del Gran Sasso! Se siete amanti delle curve in moto, della velocità, dei panorami e della buona cucina, questo è il tour che fa per voi.
- PARTENZA 6 GIUGNO ORE 8:00 (puntuali!).
- RITORNO 8 GIUGNO IN TARDA SERATA.
GIORNI ALLA PARTENZA!
Giorno 1
Milano - Cascia
Verso il Cuore Verde dell'Umbria
Distanza: 546 Km.
Ore di guida: 6,30 h.
Orario Partenza: 8:30
Arrivo previsto: 19:00
Descrizione del Percorso:
Partiremo dall’Autogrill San Zenone Ovest, comodo punto di ritrovo sull’A1. La prima parte della giornata sarà dedicata a macinare chilometri in autostrada per raggiungere rapidamente Bologna. Una volta usciti dall’A1, ci immergeremo nelle dolci colline Tosco-Emiliane, percorrendo strade secondarie, panoramiche, ma piene di curve, tra le quali Futa, Raticosa e Valico dello Spino che ci condurranno fino a Cascia, una perla della Valnerina.
Punti Salienti del Percorso Giorno 1:
- Autogrill San Zenone Ovest (Partenza): Facile da raggiungere, con ampio parcheggio e servizi per prepararsi al meglio. Perfetto per il briefing pre-partenza e un caffè insieme!
- Orario di ritrovo: Ci incontreremo alle 8:00 in punto. Per favore, cercate di arrivare 15 minuti prima per consentire a tutti di prepararsi. Se dovessi avere un problema che ti impedisca di arrivare in orario, avvisa al più presto qualcuno del gruppo!
- Tratto Autostradale A1: Ideale per “scaldare i motori” e coprire velocemente la distanza iniziale.
- Paesaggi Collinari Tosco-Emiliani: Un cambio di scenario! Panorami paurosi, campi coltivati, borghi arroccati… Gli appennini ci accolgono con la loro bellezza e le loro strade. Percorreremo le strade del passo della Futa, Raticosa e Valico dello Spino.
- Cascia (Arrivo) & Hotel: Destinazione finale di giornata, arriveremo in tarda serata, il giusto per cambiarsi e andare a cenare!
Consigli Specifici per la Moto per il Giorno 1:
- Autostrada in Gruppo: Manteniamo la formazione compatta, ma con distanze di sicurezza adeguate in autostrada. Usiamo gli specchietti e segnaliamo eventuali rallentamenti. Uso di interfoni possibilmente Cardo per maggiore compatibilità.
- Abbigliamento: Prepariamoci per possibili sbalzi termici. Al mattino in Lombardia potrebbe essere fresco, mentre in Umbria nel pomeriggio più caldo. Vestiamoci a strati!
Pernottamento:
Dopo ogni giornata di avventura in sella, l’Hotel delle Rose sito a Cascia, ci aspetta per due notti di relax, con colazione inclusa e un parcheggio interno gratuito pronto ad accogliere le nostre fedeli compagne di viaggio.
Giorno 2
Cascia - Ristoro Mucciante e ritorno.
Gran Sasso e arrosticini
Distanza: 253 Km.
Ore di guida: 4,30 h.
Orario Partenza: 9:30
Arrivo previsto: 19:00
Descrizione del Percorso:
Il secondo giorno è il clou del nostro tour! Partiremo da Cascia per un’escursione andata e ritorno al mitico Ristoro Mucciante, nel cuore del Gran Sasso. Affronteremo un vero luna park per motociclisti! Curve, tornanti, panorami infiniti… e l’arrivo al Ristoro Mucciante per un pranzo a base di arrosticini e specialità abruzzesi. Nel pomeriggio, rientreremo a Cascia.
Punti Salienti del Percorso Giorno 2:
- Passo Capannelle: Un valico appenninico che ci introduce nel cuore del Gran Sasso.
- Fonte Vetica e Ristoro Mucciante: Meta iconica, ristoro per motociclisti d’eccellenza, immerso in un paesaggio alpino unico. Arrosticini a volontà e atmosfera di vera montagna!
- Campo Imperatore: l’altopiano d’alta quota con paesaggi unici.
Consigli Specifici per la Moto:
- Guida Prudente in Montagna: Moderiamo la velocità, affrontiamo le curve con giudizio, sfruttiamo il freno motore in discesa e manteniamo le distanze di sicurezza.
- Verifica Meteo Gran Sasso: Fondamentale! Controlliamo le previsioni meteo specifiche per la zona del Gran Sasso prima di partire e durante la giornata.
- Abbigliamento Adeguato alla Montagna: Anche in estate, in montagna fa fresco, soprattutto in quota. Portiamo con noi giacche antivento/impermeabili e strati termici. I guanti invernali potrebbero essere utili al mattino presto o in caso di maltempo.
Pranzo – Ristoro Mucciante
Un vero e proprio punto di riferimento iconico, specialmente per i motociclisti che percorrono le strade del Gran Sasso. Situato a Fonte Vetica, un vasto altopiano a circa 1600 metri di altitudine, offre un’esperienza unica immersa in un paesaggio montano. È rinomato per la sua atmosfera rustica e accogliente. La cucina è il cuore pulsante del Ristoro, con arrosticini cotti alla brace che sono la vera specialità, accompagnati da piatti tradizionali abruzzesi e porzioni abbondanti, perfetti per rifocillarsi dopo una bella cavalcata in moto. L’ambiente è informale e conviviale, ideale per fare nuove amicizie e scambiare quattro chiacchiere con altri appassionati delle due ruote. Il Ristoro Mucciante non è solo un ristorante, ma una tappa obbligatoria.
Giorno 3
Cascia - Milano
L'Ultima Cavalacata tra Umbria e Lombardia
Distanza: 569 Km.
Ore di guida: 7 h.
Orario Partenza: 8:30
Arrivo previsto: 18:30
Descrizione del Percorso:
Dimenticate il rientro monotono in autostrada! Il Day 3 si trasforma in un continuo di curve! Partiremo da Cascia e ci dirigeremo verso nord-ovest, puntando al leggendario Passo dell’Abetone attraverso la SS12. Dopo aver conquistato il Passo dell’Abetone, proseguiremo verso nord per raggiungere l’Area di Servizio San Zenone Est, dove purtroppo la nostra avventura finirà, un saluto, qualche pacca sulla spalla, una stretta di mano e ci si rivede al prossimo giro!
Passo dell’Abetone SS12:
- Un Capolavoro Ingegneristico e Motociclistico: La SS12, nel tratto del Passo dell’Abetone, è un vero gioiello ingegneristico costruito nel XVIII secolo per volere del Granduca di Toscana Pietro Leopoldo. La strada si snoda con curve e tornanti ben disegnati, offrendo un piacere di guida eccezionale. L’asfalto è generalmente in buone condizioni, anche se richiede sempre attenzione, soprattutto nei tratti più esposti e in caso di maltempo.
- Storia e Leggenda: Il Passo dell’Abetone ha una storia secolare, legata alle vie di comunicazione tra Toscana ed Emilia, al commercio, al turismo e allo sport. Il nome “Abetone” deriva dalla presenza di un abeto monumentale, abbattuto nel XVIII secolo per far passare la strada, diventato poi simbolo del valico.
BIGINO DEL MOTOCICLISTA
Il percorso in Breve
- 1368 Km. TOTALI
- 6-8 Giugno
- Punto di ritrovo della partenza: Autogrill San Zenone OVEST, ore 8:30 puntuali.
- Punto di fine: Autogrill San Zenone EST, in tarda serata verso le 19:00 salvo inconvenienti.
- N. 2 notti in unica struttura alberghiera. Condivisione degli spazi (2/3/4 per stanza). Presenza parcheggio privato coperto.
Necessari:
- Patente di guida e documenti del veicolo: Indispensabili in caso di controlli. Assicurati che la patente sia in corso di validità e porta con te il libretto di circolazione e il certificato di assicurazione.
- Tessera sanitaria e/o assicurazione sanitaria di viaggio: Importante in caso di necessità mediche.
- Carta d’Identità: valida, in originale, fate attenzione alla scadenza.
Consigli Aggiuntivi per il Bagaglio in Moto:
- Valigie laterali, top case, borsa da serbatoio, zaino da sella: Utilizza il sistema di bagaglio più adatto alla tua moto e alle tue esigenze. Le valigie laterali e il top case sono ideali per i viaggi lunghi, mentre la borsa da serbatoio è comoda per tenere a portata di mano oggetti essenziali. Lo zaino da sella può essere un’alternativa più leggera e compatta.
- Peso e ingombro contenuti: Cerca di portare solo l’essenziale per ridurre il peso e l’ingombro del bagaglio, che possono influire sulla maneggevolezza della moto e sul comfort di guida.
- Impermeabilità del bagaglio: Assicurati che il tuo sistema di bagaglio sia impermeabile o utilizza sacche interne impermeabili per proteggere i tuoi effetti personali dalla pioggia.
- Distribuzione equilibrata del peso: Distribuisci il peso del bagaglio in modo equilibrato sulla moto per non compromettere la stabilità e la maneggevolezza.
Checklist Prima di Partire:
Prima di salire in sella, fai un ultimo controllo!!!
- Moto: Pressione pneumatici, livelli liquidi, luci, freni, catena, stato generale.
- Bagaglio: Verifica che sia ben fissato e che non interferisca con la guida.
- Abbigliamento: Indossa l’abbigliamento tecnico adeguato e verifica di avere tutto il necessario per affrontare le condizioni meteo previste.
- Navigatore/Percorso: Verifica il percorso sul navigatore e assicurati di averlo impostato correttamente.
- Documenti e soldi: Controlla di avere con te tutti i documenti necessari e contanti/carte di credito.
Consigli :
- Paraschiena (se non integrato nella giacca): Un ulteriore livello di protezione per la schiena in caso di incidente.
- Sottocasco: Utile per l’igiene, per assorbire il sudore e per offrire un leggero strato termico sotto il casco, soprattutto al mattino presto o in montagna.
- Gilet antivento/termico: Leggero e comprimibile, utile per aggiungere uno strato di calore in caso di freddo improvviso o in discesa dai passi montani.
- Tuta antipioggia completa (giacca e pantaloni): Essenziale in caso di pioggia, anche leggera. Scegli un modello di buona qualità, leggero e facile da indossare sopra l’abbigliamento da moto.
- Navigatore GPS per moto o smartphone con app di navigazione affidabile e power bank/caricatore da moto: Fondamentale per seguire l’itinerario e orientarsi. Un navigatore GPS per moto è l’ideale, ma anche un buon smartphone con un’app di navigazione (come Google Maps, Waze, Maps.me) può essere sufficiente. Porta con te un power bank o un caricatore da moto per mantenere il dispositivo carico durante il viaggio.
- Interfono consigliato CARDO, per compatibilità con la maggioranza del gruppo: Facilita la comunicazione con gli altri motociclisti del gruppo, per segnalazioni, indicazioni stradali e per rendere il viaggio più piacevole e sicuro.
- Kit di riparazione pneumatici (foratura): Bombolette di CO2 o compressore portatile, vermicelli o toppe, attrezzi per smontare/rimontare il pneumatico (se sai come fare e hai spazio).
- Attrezzi base per piccole riparazioni d’emergenza (chiavi, cacciaviti, pinze, fascette, nastro americano, fusibili di ricambio): Utili per risolvere piccoli problemi meccanici lungo la strada.
- Piccolo kit di pronto soccorso personale (cerotti, disinfettante, antidolorifico, farmaci personali): Per affrontare piccoli tagli, abrasioni o mal di testa. (si trova facilmente su Amazon a circa 10 euro)
TRACCE GPX DEL GIRO
COME PARTECIPARE
Se sei interessato a partecipare compila il modulo premendo il pulsante partecipa!.
* Compilando il modulo confermi la tua presenza al giro. Verrai essere contattato per ulteriori informazioni.
* Il percorso potrebbe essere soggetto ad eventuali modifiche.
Per ulteriori informazioni non esitare a contattarci alla mail: [email protected]